Giornate del FAI
Il progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), realizzato in collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, è stata un’opportunità formativa unica per gli studenti del nostro Liceo. Attraverso questa esperienza, i ragazzi hanno avuto la possibilità di unire apprendimento, cultura e valorizzazione il nostro patrimonio storico-artistico.
Partecipando a questo percorso, gli studenti hanno approfondito la conoscenza del patrimonio culturale e ambientale del nostro territorio, sperimentato il lavoro di gruppo e acquisito competenze nell’organizzazione e conduzione di visite guidate. L’esposizione finale al pubblico ha rafforzato non solo la loro consapevolezza, ma anche le capacità comunicative e di interazione con i visitatori. Questo progetto si è rivelato un’esperienza entusiasmante, permettendo agli studenti di apprezzare concretamente il miglioramento delle loro competenze.
Nelle giornate del 22 e 23 marzo, alcuni alunni delle classi 4^B, 4^C e 4^E hanno avuto l'opportunità di partecipare attivamente al progetto, svolgendo il ruolo di ciceroni presso Palazzo Dolfin-Manin, attuale sede della Banca d’Italia. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il FAI, ha permesso loro di condurre visite guidate, illustrando la storia e le peculiarità artistiche del palazzo a un pubblico di visitatori.
Per prepararsi a questo importante compito, gli studenti hanno studiato materiali di approfondimento e hanno effettuato due sopralluoghi prima dell’evento, acquisendo così una conoscenza più dettagliata della storia del palazzo e del contesto storico-artistico in cui si inserisce.
Questa esperienza si è rivelata particolarmente significativa: non solo ha dato l’opportunità di esplorare un sito di grande valore culturale normalmente non accessibile al pubblico, ma ha anche permesso agli studenti di approfondire la storia della città in diverse epoche. L’osservazione diretta, e non solo attraverso i libri, dell’architettura e delle opere d’arte presenti nel palazzo ha reso l’esperienza ancora più coinvolgente.
Progetto coordinato da: Prof. Antonello, Prof.ssa Boldrin e Prof.ssa Berto.