Mor.Ink
Il progetto del giornalino d’Istituto “MOR.INK” è funzionale a potenziare e consolidare negli studenti le competenze di scrittura e lettura.
Nello specifico il progetto mira al potenziamento linguistico (competenze linguistiche con riferimento all'italiano e competenza multi linguistica), al miglioramento degli esiti scolastici e alla valorizzazione delle eccellenze, al potenziamento delle competenze digitali, allo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e delle interazioni fra scuola, società e territorio.
Gli obiettivi che si intendono perseguire con la proposta di questo progetto sono:
-
Informare tecnicamente gli studenti sulle diverse tipologie di scrittura giornalistica;
-
informare gli studenti sul funzionamento di una testata giornalistica;
-
far esercitare gli studenti in modo da essere in grado di pianificare un testo scritto in modo chiaro, efficace, coerente;
-
allenare a modalità di lavoro anche cooperativo e sviluppare lo spirito critico.
I destinatari a cui è rivolto il progetto sono tutte le classi (prime, seconde, terze, quarte, quinte).
Una breve formazione iniziale servirà a fornire degli strumenti e delle strategie per svolgere il lavoro di redazione, ossia la pianificazione e stesura di testi ben centrati e curati dal punto di vista stilistico e la selezione e revisione di contributi di altri studenti della scuola.
Il resto delle ore si articolerà attraverso la pratica guidata e i lavori verranno monitorati dalle docenti attraverso sei/sette riunioni di redazione da fissare nell’arco dell’anno.
Prodotto finale saranno i numeri del giornalino scolastico, che usciranno nel corso dell’anno scolastico e che saranno pubblicati di volta in volta sul sito dell’Istituto.
Nel dettaglio le fasi/attività che saranno svolte:
1. Breve formazione teorico/pratica sulle azioni legate alla scrittura giornalistica.
2. Pianificazione di testi – in situazione d’uso – coerenti con le richieste.
3. Pianificazione e svolgimento di produzioni scritte.
4.Pianificazione e strategie di selezione di testi provenienti da altri studenti.
5. Confronto in riunioni di redazione periodiche.
I punti di forza per i quali il progetto si considera molto valido sono: la possibilità fornita agli alunni di sviluppare e approfondire i loro interessi culturali ad ampio raggio e di accrescere il loro spirito critico; il rafforzamento dello spirito di gruppo dell’istituto e l’opportunità offerta di imparare le regole di comportamento per lavorare assieme in modo efficace.
Il risultato atteso:
-
rendere consapevoli gli studenti di strategie di scrittura e lettura utili ai diversi scopi comunicativi;
-
approfondire la conoscenza del funzionamento delle testate giornalistiche e dei meccanismi di selezione delle idee;
-
rendere gli studenti in grado di scrivere articoli di giornale efficaci e di sviluppare uno stile personale;
-
avere riscontro della competenza di scrittura attraverso una precisa rete di informazioni di carattere tecnico e formale;
-
sviluppare la capacità di pianificare testi coerenti con le attese;
-
migliorare le capacità di esposizione scritta;
-
dare prova di capacità critiche e di competenze argomentative, sulla base di una rete ampia e diversificata di conoscenze personali e generali;
-
essere in grado di leggere criticamente anche gli scritti di altri studenti e correggerne le imperfezioni.