Progetto Lauree Scientifiche Modelli Matematici per la Scuola A.S. 2024-25
Attività rivolta agli studenti delle scuole superiori di secondo grado con la supervisione scientifica del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Padova.
https://pls.scienze.unipd.it/matematica/laboratori/
IL PROGETTO L’attività proposta vuole avvicinare gli studenti alle problematiche relative alla costruzione, elaborazione matematica e verifica sperimentale di un modello matematico in grado di descrivere un sistema/fenomeno scelto tra quelli vicini all’esperienza degli studenti. Si tratta di un’attività multidisciplinare che riunisce rigore logico, capacità di sintetizzare le relazioni di causa-effetto, di condurre semplici elaborazioni analitiche o grafiche, e l’acquisizione ed elaborazione statistica/numerica di dati sperimentali necessari alla validazione del modello.
Gli studenti partecipanti al progetto lavorano in gruppi sotto la guida di docenti del liceo, costruendo un modello matematico (sulla base delle loro competenze algebriche o analitiche o numeriche), sviluppandone le premesse e capacità predittive ed elaborando i possibili test di verifica con dati raccolti o disponibili in letteratura.
In tale progetto gli studenti potranno:
– affrontare temi e problemi tratti dal mondo reale, attraverso l’uso di modelli matematici
– costruire modelli matematici elementari per rispondere ad un problema
– usare i modelli per fare previsioni verificabili sui dati raccolti usando semplici metodi della statistica
– mettersi in relazione con altri studenti attraverso un lavoro di gruppo, con condivisione e discussione di idee
– mettere alla prova le proprie attitudini e motivazioni attraverso un’attività che simula la metodologia della ricerca scientifica
– potenziare le capacità di comunicazione presentando i risultati della propria indagine di fronte ad un pubblico.
L’attività può essere svolta in orario scolastico o extra-scolastico.
Il progetto prevede un incontro pomeridiano tra tutte i gruppi partecipanti al progetto di presentazione dei problemi scelti da tenersi presso il Dipartimento di Matematica di Padova a inizio Febbraio e una giornata-congresso finale nella quale gli studenti presentano i risultati del loro lavori sotto forma di slides a fine maggio.