Podcast al Morin
Testo scelto per la lettura condivisa: La Canzone di Achille di M. Miller, liberamente tratto dall’Iliade di Omero
Piattaforme utilizzate: Classroom; Book Creator, Canva
Fasi del progetto:
1. Riassunto, con parole proprie, del capitolo o della parte di testo assegnato, seguendo le seguenti indicazioni: utilizzare da un minimo di 30 a un massimo di 60
parole; non ripetere parole utilizzate dal testo (consigliato l’uso di sinonimi).
2. Passaggio dalla scrittura del riassunto alla stesura di una sceneggiatura personalizzata, seguendo le indicazioni operative condivise su classroom (: Writers and Readers 5 consigli utili per scrivere una sceneggiatura podcast).
3. Dopo la correzione condivisa degli elaborati scritti, gli studenti (divisi in gruppi di 3 o 4 componenti) selezionano le sceneggiature ritenute più adatte all’ascolto.
4. Registrazione dei file audio con i dispositivi disponibili. Ogni gruppo comprende: la voce narrante l’intreccio della storia (con eventuali osservazioni sulle tecniche narrative o le particolarità del testo), a cui si uniscono le voci dei personaggi, che, con diversi ruoli, interagiscono nella la storia. Si richiede un’interpretazione personalizzata anche con brevi commenti, per coinvolgere il pubblico.
5. Gli studenti avranno a disposizione anche i dispositivi della scuola, in attività
laboratoriali programmate, per inserire i loro file audio in un book digitale, di cui cureranno l’aspetto grafico. In questa fase operativa saranno utilizzati: Book creator e Canva.
6. Ogni gruppo assegna a ciascun componente un elemento da definire: la trama del racconto, il luogo, il tempo dell’azione principale, i personaggi, la voce narrante e i temi più rilevanti. Il lavoro presuppone il coordinarsi e confrontarsi con i compagni di classe, ascoltare le idee di tutti e trovare un accordo. Ognuno può annotare su un foglio gli elementi principali della storia.
La produzione di un testo nuovo, frutto della rielaborazione personale degli studenti, ha lo scopo di innescare una lettura attiva, in cui entrano in gioco sia le competenze tradizionali legate alla comprensione e all’analisi testuale, sia abilità trasversali proprie della sfera relazionale, creativa e comunicativa dell’atto di leggere.
La voce registrata e ascoltata amplifica la risonanza emotiva.
Ascoltate l'introduzione: